ACCERTAMENTO

La notifica dell’accertamento e la tipologia dei destinatari: persona fisica, impresa, fallimento, eredità e liquidazione volontaria

L’avviso di accertamento dei tributi locali emesso ai sensi del comma 161 dell’articolo1 della legge 296/2006 è un atto di imposizione fiscale recettizio. L’atto unilaterale, essendo diretto ad una persona determinata, produce effetti solo dal […]

RISCOSSIONE

Ipoteche iscritte con l’ingiunzione fiscale. Il via libera dell’Agenzia delle Entrate

A distanza di quasi dieci anni dalla circolare dell’Agenzia del Territorio n. 4/T del 20 maggio 2008, l’Agenzia delle Entrate interviene per consacrare l’idoneità dell’ingiunzione fiscale a costituire titolo per l’iscrizione ipotecaria alla pari della […]

RISCOSSIONE

Pignoramento diretto dei crediti nella procedura privilegiata mediante cartella/ingiunzione. Le considerazioni della cassazione

Una recente sentenza della Cassazione si sofferma sui contenuti dell’atto di pignoramento presso terzi emesso nella forma diretta a favore dell’Agente della Riscossione che, in tal caso, ordina direttamente al terzo (debitor debitoris), di versare […]

RISCOSSIONE

Il caos sui versamenti spontanei

A pochi giorni dall’entrata in vigore della norma sui versamenti spontanei regna il coas, aggravato dalla mancanza di chiarimenti ufficiali. La difficoltà di comprendere il confine applicativo di una disposizione che potrebbe comprendere poco o […]

RISCOSSIONE

Il pilastro normativo dell’ingiunzione fiscale rafforzata confermato dalla Cassazione

La Cassazione mette ordine al giochetto delle abrogazioni delle norme che permettono l’utilizzo dell’ingiunzione fiscale. Al centro della vicenda la disposizione di legge più importante per l’applicazione dell’ingiunzione da parte di comuni, concessionari e società […]